This richly illustrated book by Labics, one of Italy’s leading architectural firms, is devoted to the country’s architecture of public space. Galleries, loggias, porticoes, steps, and courtyards are the elements that characterize Italy’s historic towns and cities, and that make the experience of its public space so intense. Yet the volume does not feature new designs by Labics themselves: rather Maria Claudia Clemente, Francesco Isidori, and their collaborators set out to explore historic spaces, to analyse their histories and typologies, and to document and describe them through newly taken photographs, plans, and diagrams, treating them as contemporary artifacts. Through the illustration and categorization of thirty-two case studies, the book has the ambition to build a general theory on the design of public space; a theory that acts before and independently of language and that is based on the idea that the city is structured through the relationship between architecture and public space. With an essay written by Marco Biraghi.

Questo libro riccamente illustrato di Labics, uno dei principali studi di architettura italiani, è dedicato all’architettura dello spazio pubblico italiano. Gallerie, logge, portici, gradinate e cortili sono gli elementi che caratterizzano le città storiche italiane, e che rendono così intensa l’esperienza del suo spazio pubblico. Il volume non presenta nuovi progetti degli stessi Labics: Maria Claudia Clemente, Francesco Isidori e i loro collaboratori si sono proposti di esplorare gli spazi storici, di analizzarne le storie e le tipologie, di documentarli e descriverli attraverso fotografie, planimetrie e diagrammi, trattandoli come veri e propri artefatti contemporanei. Attraverso l'illustrazione e la categorizzazione di trentadue casi studio, il libro ha l'ambizione di costruire una teoria generale sulla progettazione dello spazio pubblico; una teoria che agisce prima e indipendentemente dal linguaggio e che si basa sull'idea che la città si struttura attraverso il rapporto tra architettura e spazio pubblico. Con un saggio scritto da Marco Biraghi.

The Architecture of Public Space / Clemente, Maria Claudia; Isidori, Francesco. - (2023).

The Architecture of Public Space

Maria Claudia Clemente;
2023

Abstract

This richly illustrated book by Labics, one of Italy’s leading architectural firms, is devoted to the country’s architecture of public space. Galleries, loggias, porticoes, steps, and courtyards are the elements that characterize Italy’s historic towns and cities, and that make the experience of its public space so intense. Yet the volume does not feature new designs by Labics themselves: rather Maria Claudia Clemente, Francesco Isidori, and their collaborators set out to explore historic spaces, to analyse their histories and typologies, and to document and describe them through newly taken photographs, plans, and diagrams, treating them as contemporary artifacts. Through the illustration and categorization of thirty-two case studies, the book has the ambition to build a general theory on the design of public space; a theory that acts before and independently of language and that is based on the idea that the city is structured through the relationship between architecture and public space. With an essay written by Marco Biraghi.
2023
978-3-03860-311-5
Questo libro riccamente illustrato di Labics, uno dei principali studi di architettura italiani, è dedicato all’architettura dello spazio pubblico italiano. Gallerie, logge, portici, gradinate e cortili sono gli elementi che caratterizzano le città storiche italiane, e che rendono così intensa l’esperienza del suo spazio pubblico. Il volume non presenta nuovi progetti degli stessi Labics: Maria Claudia Clemente, Francesco Isidori e i loro collaboratori si sono proposti di esplorare gli spazi storici, di analizzarne le storie e le tipologie, di documentarli e descriverli attraverso fotografie, planimetrie e diagrammi, trattandoli come veri e propri artefatti contemporanei. Attraverso l'illustrazione e la categorizzazione di trentadue casi studio, il libro ha l'ambizione di costruire una teoria generale sulla progettazione dello spazio pubblico; una teoria che agisce prima e indipendentemente dal linguaggio e che si basa sull'idea che la città si struttura attraverso il rapporto tra architettura e spazio pubblico. Con un saggio scritto da Marco Biraghi.
Città, architettura, spazio pubblico
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
The Architecture of Public Space / Clemente, Maria Claudia; Isidori, Francesco. - (2023).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1705711
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact